Con una decisione apparentemente di non grande rilievo, il Governo cittadino sposta il centro abitato di codice della strada, collocandolo lungo la SS 33 a 700 metri più in la in direzione Arona e cioè fissandolo qualche metro prima della località Sacca che ne resta stranamente esclusa, mentre prima cadeva al km 79,900 delal SS 33, ora va a cadere al km 79,200. Le motivazioni riportate nel testo deliberativo sono tutte di ordine "privato", ossia alcuni (2) proprietari si troverebbero in difficoltà a metter mani ai loro immobili in quanto in parte posti all' interno e in parte all'esterno della delimitazione di centro abitato ( nel centro abitato si può costruire sino a 5 metri dal limite della strada, fuori bisogna stare a 40 metri). Per vero la motivazione addotta è persino illogica se riferita ad una delle due proprietà in quanto non era a cavallo di alcun limite, ma tantè.. Sin qui dunque quello che si legge nel testo pubblicato in questi giorni (manca la relazione tecnica che si dice allegata, ma questa mancanza è prassi). Abbiamo riportato quello che scrive il Palazzo, ma a guardare la carta allegata e magari aprendo google maps, qualche dubbio (forse più di uno) viene. Il dubbio nasce vedendo dove è collocata la costruzione (ancora forse in corso) della piscina a lago a servizio di una della due proprietà citate in delibera. Parrebbe infatti che l'opera che per mesi ha ostacolato con tanto di semaforo la circolazione sulla SS 33, sia sorta tutta o quasi tutta all'esterno della delimitazione del centro abitato (il confine cadeva proprio lì vicino (una svista, forse) ) e dentro la fascia di rispetto di mt. 40 che vieta nuove costruzioni. Probabilmente, in parte l'opera è anche oggetto di una concessione demaniale rilasciata dal Comune (peggio ancora). Se le cose stanno così (ma le carte sembrano proprio confermarlo) saremmo davanti ad un nuovo (ennesimo) clamoroso "errore" (chiamiamolo così), e la delibera sarebbe un tentativo maldestro di correre ai ripari, aggiustare le cose, nascondendole con un'operazione davvero ardita. Caso dopo caso, il sodalizio in atto tra la struttura tecnica dell'Ente e i vertici eletti, sta mostrando il lato più inquietante dell'Ente, ossia la permeabilità continua a fronte di interessi esterni che premono, vogliono e ottengono anche quello che non gli spetta. Lo abbiamo mostrato più volte; ora i casi non si contano quasi più e quel che è grave continuano a presentarsi ( e sono solo quelli che vediamo noi). I controlli amministrativi interni sembrano dunque completamente saltati, non parliamo di quelli politici, diventati la stampella di appoggio di un governo fallito. Togliergli la spina è il minimo che si possa fare.


Nessun commento:
Posta un commento