Visualizzazioni di pagine: ultimo mese

6435

martedì 18 novembre 2014

SEMPRE PRO MEMORIA




Mentre ristagna o meglio sembra morta la nuova pianificazione urbana, pensata, voluta, abbandonata, ripresa e poi, forse per sempre, ormai dimenticata dal solito Canio di governo, ecco che, ancora una volta, ci riprova Italia Nostra a riprendere in mano le fila di un discorso a cui pochi o nessuno vi dedica attenzione. Riprende quindi vigore la proposta che vuole che il vincolo indiretto si estenda intorno e oltre la Villa Palazzola per fare che l'ultimo lembo di costa sia salvato. Da qui la nota che postiamo che chiede al Ministero di darsi una mossa e una risposta.       






                                                                 




                                                                                                            ITALIA NOSTRA onlus

                                                                                                            sezione Verbano Cusio Ossola 



                                                                                                             Domodossola 13/novembre 2014
                                                                               


                                                                     Spett. Ministero Beni Culturali
                                                                     Direzione generale per il paesaggio e
                                                                      le belle Arti
                                                                      Servizio II Tutela del patrimonio
                                                                      architettonico
                                                                      Via San Michele,22
                                                                      00153 ROMA

                                                                 
                                                                     Spett. Ministero per i Beni Culturali
                                                                      e Architettonici
                                                                      Direzione generale per il paesaggio e
                                                                      le belle Arti.
                                                                      Servizio IV Tutela e qualità del
                                                                      paesaggio
                                                                      Via San Michele,22
                                                                      00153 ROMA

              
                                                                    Spett. Ministero per i Beni e le
                                                                     Attività Culturali
                                                                      Direzione Regionale per i Beni culturali
                                                                      e paesaggistici del Piemonte
                                                                      P.za S. Giovanni 2 
                                                                      10122 TORINO

                                                                     Spett. Ministero per i Beni e le
                                                                     Attività Culturali
                                                                      Direzione Regionale per i Beni culturali
                                                                      e paesaggistici del Piemonte
                                                                      Soprintendenza per le Province di
                                                                      Novara-Verbano/Cusio/Ossola-
                                                                      Alessandria
                                                                      C.so Cavallotti 27
                                                                      28100 Novara

                                                                                                             

                                                                     E p.c. Al Sig. Sindaco della città di
                                                                     Stresa
                                                           Preg. mo Avv. Canio Di Milia
                                                           Sede Municipale
                                                                     STRESA





OGG: Comune di Stresa: Vincolo monumentale di Villa "La Palazzola". Proposta d'imposizione di vincolo indiretto sulle aree limitrofe il compendio del Parco Villa " La Palazzola": Serre e aree di pertinenza- area del parco di Villa Castelli.


                              Questa Associazione, con propria nota prot. 314 e in data 14/02/2014, aveva posto all'attenzione dei soggetti tutti in indirizzo la questione dell' opportunità, se non necessità, che l'area tutta limitrofa a "Villa Palazzola", proprietà pubblica sottoposta a vincolo architettonico, potesse venire soggetta ai disposti dell'articolo 45 del Codice dei Beni Culturali, individuando così una cornice di ampia tutela che il bene merita, inserito com'è in uno degli ambiti costieri del Comune di Stresa che meglio rappresenta quell'unità di paesaggio storicamente definita di cui un 'ampia letteratura tratta.
 La presenza di un adeguato ambito sottoposto a vincolo indiretto, ove opportunamente regolato mediante prescrizioni, immediatamente cogenti, garantirebbe un'adeguata tutela al bene principale vincolato, sottraendo quell'ambito a interessi e aspettative, che pur esistono e che si pongono in assoluto contrasto con le finalità di tutela e salvaguardia del bene Villa La Palazzola.
Maggior urgenza assume poi la richiesta che questa Associazione aveva promosso, ove si consideri la, quanto meno, poca attenta pratica pianificatoria di cui i Comuni si sono fatti, troppe volte, autori e di cui neppure il Comune di Stresa va esente.
A fronte comunque della proposta avanzata, ampiamente motivata e documentata, dobbiamo registrare che l'unico esito, di un qualche rilievo, che ci è pervenuto è stato quello della Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte Soprintendenza per le Province di Novara-Verbano/Cusio/Ossola-Alessandria.
Nella nota pervenuta veniva preso atto della proposta, rimandandone tuttavia l'esame sine die e rappresentando le difficoltà di ordine giuridico che pareva contenere una proposta che estendeva il vincolo indiretto ad un ambito non strettamente limitrofo il bene principale vincolato.
Al proposito la nostra ricerca giurisprudenziale ha, tuttavia, evidenziato che le riserve formulate possono trovare anche una loro smentita proprio dalla stessa giurisprudenza: vedi (Cons. Stato, IV, 9 dicembre 1969, n. 722; VI, 18 aprile 2011, n. 2354) "Il vincolo indiretto concerne invero la c.d. cornice ambientale di un bene culturale. Esso è legittimamente imposto quando è riferito non solo alla tutela diretta non di un singolo bene culturale, ma anche di un intero insieme.."
Non sembra quindi che impedimenti assoluti si pongano a fronte della proposta di questa Associazione che, proprio perché ha un contenuto espressamente propositivo, ben può essere oggetto di rimodulazione e di ridefinizione da parte degli Organi competenti, solo volessero istruirla. 
Alla luce delle considerazioni svolte preme, comunque, la necessità che i soggetti in indirizzo avviano un approccio concreto al problema posto e, in tale senso, si pone la presente richiesta sollecitatoria che questa Associazione, nel pieno rispetto dei propri scopi fondativi, si consente di indirizzare a tutti gli Organi coinvolti.           

     

Il Presidente
Dr. Italo Orsi

 

 

Nessun commento:

Posta un commento