Così mentre si chiude questa kermesse sul nostro lago che ha visto anche il suo momento di panico e emozione, si fanno un po' i bilanci degli eventi, così oggi postiamo questo commento che ci passa il nostro Presidente.
"Ora si apre il capitolo più interessante, quello della
verifica delle bufale che hanno tentato di propinarci. Un riassuntino
meriterebbe la giornata clou di Arona con ribaltamento di due equipaggi, il
risucchio di un gazebo da parte di un elicottero, lancio di paracadutisti e
naturalmente rombo di motori in terra, cielo e lago. Uno scenario da sbarco in
Normandia su due fazzoletti del fu tranquillo e idilliaco Lago Maggiore. Roba
che poteva descrivere compiutamente solo il corrispondente di guerra Domenico
Quirico se fosse già tornato dalla Siria.
Non so spiegarmi come mai hanno dimenticato una parata aerea
di F35 approfittando della bella giornata di sole (se piove, come si sa, i
costosi cacciabombardieri rischiano di precipitare travolgendo, nel caso, i
motonauti, che già si rovesciano da soli).
Intanto a Stresa, nello stesso giorno, si riunivano 440
studiosi di 58 nazioni per parlare di tutela dell’acqua e di ecosistemi
acquatici. Chissà se hanno colto la ghiotta occasione di studiare da vicino gli
effetti della folle settimana motoristica sulla strematissima fauna ittica del
Lago Maggiore, e tutto il resto (in primis, inquinamento da idrocarburi,
affossamento definitivo dell’identità storica, culturale, turistica di Stresa e
dintorni, prolungato fastidio per i quei residenti e clienti che non amano
simili chiassose manifestazioni, etc).
Quos
voluit perdere....
Il Presidente della sezione vco
Italio Orsi "
Il Presidente della sezione vco
Italio Orsi "
Nessun commento:
Posta un commento