Visualizzazioni di pagine: ultimo mese

giovedì 14 agosto 2025

RIFLESSIONE DI FERRAGOSTO


 

 Ferragosto, l'origine della festa pagana. Dove si festeggia e perché si  fanno gli auguri- Corriere.it



Non è il tempo adatto per queste riflessioni, o forse sì, comunque sia il blog non va mai in ferie e non osserva riposi, quindi riflette, cioè riproduce l'immagine della Cittadella anche quando questa festeggia gli incassi dell'estate e quindi ci sta anche questo post per ricordare che non è tutto oro ciò che luccica, o meglio non tutto l'oro luccica. Prossimamente faremo anche i conti della serva, cioè a dire quanto possa essere la stima dei soldi dovuti che la Cittadella ( in un' inedita sinergia tra governi eletti e burocrazie fiduciarie) si è scordata di portare a casa, o meglio, ha lasciato in tasche altrui, ma per ora accontentiamoci di fare una elementare considerazione. Gli investimenti edilizi alberghieri degli ultimi anni e quelli in corso ( e mi limito a quelli) sarebbero stati un' occasione ottima per portare nella casa comune risorse importantissime ( e opere) capaci di risolvere non dico tutti, ma alcuni sì dei soliti problemi che ci siamo stancati di elencare. Ebbene, in assenza di una qualche capacità programmatoria di questo e precedenti governi, ci si è limitati a portare a casa un poco di soldi ( lasciando gli altri dovuti nelle mani di chi li ha) e si è andati o a gonfiare le riserve finanziarie o a spenderne un po' e male. Risultato di questo perlomeno strano modo di governare è che i soldi giacciono o in tesoreria dello Stato a interessi 0 o, come abbiamo prima ricordato nelle mani di quelli a cui non sono stati chiesti, quindi da una parte svalutano continuamente senza alcun risultato e dall'altro lato fruttano eccome. Il modello Milano, importato più o meno malamanente nella Cittadella ha prodotto sino ad ora alcuni nuovi luccichii alberghieri ( con le dovute proporzioni il riferimento va ai grattacieli della Metropoli ), la perdita di soldi che, come abbiamo accennato stimeremo nella sua entità e per il resto niente o quasi niente. Buon ferragosto.